una storia di Famiglia

Nel 1965 Camillo ha costruito un piccolo maso; non c’erano gli allacciamenti all’elettricità, all’acqua o altre comodità, ma i suoi figli trascorrevano le vacanze al “masetto” in un’oasi di tranquillità.

Nel 1982 è stato ampliato, dotato di acqua, luce riscaldamento; la sua posizione a ridosso del bosco di abeti e larici lo rendeva la meta più ambita per trascorrere ogni giorno di vacanza in buona compagnia.

Nel 2022 Aldo, figlio di Camillo, decide di ristrutturarlo secondo criteri di massima efficienza energetica e sostenibilità. Il progetto non ha voluto snaturare l’impianto originale del piccolo maso e si sono conservati intatti i ricordi più importanti. Appeso fra il soggiorno e la cucina si trova nella stessa posizione in cui Camillo lo aveva posizionato quasi 60 fa

Una storia di famiglia

Nel 1965 Camillo ha costruito un piccolo maso; non c’erano gli allacciamenti all’elettricità, all’acqua o altre comodità, ma i suoi figli trascorrevano le vacanze al “masetto” in un’oasi di tranquillità.

Nel 1982 è stato ampliato, dotato di acqua, luce riscaldamento; la sua posizione a ridosso del bosco di abeti e larici lo rendeva la meta più ambita per trascorrere ogni giorno di vacanza in buona compagnia.

Nel 2022 Aldo, figlio di Camillo, decide di ristrutturarlo secondo criteri di massima efficienza energetica e sostenibilità. Il progetto non ha voluto snaturare l’impianto originale del piccolo maso e si sono conservati intatti i ricordi più importanti. Appeso fra il soggiorno e la cucina si trova nella stessa posizione in cui Camillo lo aveva posizionato quasi 60 fa

Vivi in un intero chalet di 110 mq. con 6.000 mq. di prato esclusivo

Vivi in un intero chalet di 110 mq. con 6.000 mq. di prato esclusivo

Una proprietà singola e autonoma, con la possibilità di ospitare fino a 8 persone per dormire e molte altre per mangiare e trascorrere insieme serate in compagnia davanti al fuoco.

Gli spazi esterni, ideali per pranzare, giocare, rilassarsi e respirare la vera essenza della natura

Una proprietà singola e autonoma, con la possibilità di ospitare fino a 8 persone per dormire e molte altre per mangiare e trascorrere insieme serate in compagnia davanti al fuoco.

Gli spazi esterni, ideali per pranzare, giocare, rilassarsi e respirare la vera essenza della natura

CUCù

un orologio senza tempo e il richiamo del cuculo

QUALCOSA DI BUONO PER IL PIANETA

crediamo nello sviluppo sostenibile

Negli anni 80 d’inverno qui la temperatura scendeva a -25 gradi. La stufa a legna, fondamentale per la cottura della polenta è ancora qui, ma oggi riscalda solo le serate in compagnia.

Le tecnologie d’avanguardia sono nascoste e fanno di questa casa un edificio sostenibile di classe superiore alla massima: utilizza fonti rinnovabili per quasi tutta l’energia utile al suo funzionamento.

QUALCOSA DI BUONO PER IL PIANETA

crediamo nello sviluppo sostenibile

Negli anni 80 d’inverno qui la temperatura scendeva a -25 gradi. La stufa a legna, fondamentale per la cottura della polenta è ancora qui, ma oggi riscalda solo le serate in compagnia.

Le tecnologie d’avanguardia sono nascoste e fanno di questa casa un edificio sostenibile di classe superiore alla massima: utilizza fonti rinnovabili per quasi tutta l’energia utile al suo funzionamento.

piano semiinterrato

L’ingresso nel seminterrato serve per lasciare gli scarponi o per entrare in tutta tranquillità nella saletta relax, dopo aver fatto la sauna nel bosco.

La stanza del bagno di vapore con doccia e wc completo con phon.

piano terra

Ingresso nel piano rialzato dalla terrazza prendisole. Soggiorno con tavolone in legno da 12 posti. Divano, TV digitale e stereo. Cucina con forno tradizionale, fono microonde, piano cottura ad induzione magnetica, stufa con forno a legna, lavastoviglie. Angolo caminetto a legna.

Camera con letto matrimoniale con vista sulla valle. Cameretta con 4 letti singolo (a castello), con vista sul bosco.

piano soppalco

spazio gioco/ufficio nel sottotetto con vista sulla valle, con due posti letto in cubi trasformabili