“Drio silana”
“DRIO SILANA”
La località è anche detta “Drio Silana”, cioè dietro al monte Silana. Si raggiunge l’abitato di Pieve Tesino, passeggiando per strade forestali e su un sentiero SAT. Oppure percorrendo con la macchina in 15 minuti di stradine asfaltate.
A pieve si trovano il supermercato, il macellaio, il benzinaio, la farmacia e lo sportello bancomat.
La località è anche detta “Drio Silana”, cioè dietro al monte Silana. Si raggiunge l’abitato di Pieve Tesino, passeggiando per strade forestali e su un sentiero SAT. Oppure percorrendo con la macchina in 15 minuti di stradine asfaltate.
A pieve si trovano il supermercato, il macellaio, il benzinaio, la farmacia e lo sportello bancomat.

Una terra che amiamo e che non smette mai di stupirci
In inverno c’è spesso la neve, i tramonti rosso fuoco, sono una consuetudine, il profumo di pino mugo è persistente. In estate è tutto verdeggiante e la temperatura non sale mai oltre i 24 gradi. Nel prato di proprietà crescono specie protette: in febbraio i bucaneve, in maggio si riempie di genziane, in giugno arrivano i mirtilli e in autunno i funghi porcini.
Direttamente dal masetto, avrai a disposizione sentieri di Trekking e mountainbike e percorsi panoramici. E’ possibile scaricare la APP Trentino Outdoor da cui scaricare mappe e trarre tutte le informazioni necessarie per le tue passeggiate
Una terra che amiamo e che non smette mai di stupirci
In inverno c’è spesso la neve, i tramonti rosso fuoco, sono una consuetudine, il profumo di pino mugo è persistente. In estate è tutto verdeggiante e la temperatura non sale mai oltre i 24 gradi. Nel prato di proprietà crescono specie protette: in febbraio i bucaneve, in maggio si riempie di genziane, in giugno arrivano i mirtilli e in autunno i funghi porcini.
Direttamente dal masetto, avrai a disposizione sentieri di Trekking e mountainbike e percorsi panoramici. E’ possibile scaricare la APP Trentino Outdoor da cui scaricare mappe e trarre tutte le informazioni necessarie per le tue passeggiate